Patrocinante in Cassazione
Avvocato Rotale
Postulatore delle Cause dei Santi
Carlo Fusco, nato a Sparanise (CE) il 25 gennaio 1964, si è laureato il giurisprudenza presso la LUISS di Roma nel 1987.
Dal 1° settembre 1988 al 20 ottobre 1989 è stato funzionario della Farmindustria (Associazione Nazionale Industrie Farmaceutiche Italiane).
Dal 21 ottobre 1989 al 30 dicembre 1991 ha studiato presso l’Istituto Mistyci Corporis di Loppiano (Firenze) e Montet (Friburgo – Svizzera).
Dal 1993 è procuratore legale, dal 1997 avvocato e dal 2007 cassazionista.
Nel 1996 ha conseguito il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense.
Dal 1997 è avvocato della Rota Romana. Difende presso la Segnatura Apostolica, il Dicastero per la Dottrina della Fede e il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano.
Dal 2001 è Postulatore per le Cause dei Santi. Ha conseguito presso la Pontificia Università Lateranense nel 2003 il baccellierato in filosofia e nel 2006 quello in teologia.
Dal 1999 al 2006 ha insegnato presso la Scuola di Mediatori Familiari di Loppiano (FI).
Dal 2001 al 2007 ha insegnato presso la Pontifica Università Urbaniana.
Dal 2009 al 2012 ha insegnato presso l’Istituto Teologico di Roman (Romania).
Dal 2021 insegna presso la Pontificia Università Gregoriana.
È membro dal 2007 dell’Area Giuridica della Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori (CISM). Lingue conosciute: italiano, inglese, latino ecclesiastico.
Attività di revisione scientifica e organizzativa quale membro del comitato scientifico o relatore per i seguenti convegni nazionali:
[1] Giornata di studio organizzata dalla Conferenza Italiana Superiori Maggiori – Consiglio Nazionale Economi di Comunità, intervento su Esperienze di Collaborazione tra Istituti di Vita consacrata e Società di Vita Apostolica e laici. Strumenti di diritto civile. Roma, 9 maggio 2008.
[2] Convegno di studi organizzato dall’Associazione Canonistica Italiana Le esperienze associative nella Chiesa: aspetti canonistici civili e fiscali, Salerno, 2-5 settembre 2013.
[3] Corso di Giurisprudenza matrimoniale Matrimonio canonico e prassi giurisprudenziale presso l’Istituto Teologico Francescano di Roman – Romania, anno accademico 2013/2014.
[4] Congresso internazionale Comunione e Diritto sul tema Ambiente e “diritti” tra responsabilità e partecipazione, Castel Gandolfo, 14 novembre 2015.
[5] Giornata di studio sull’Avvocatura ecclesiastica in Italia La riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio, Roma, 15 dicembre 2015, Pontificia Università Gregoriana.
[6] Corso di Giurisprudenza matrimoniale su Il matrimonio canonico e prassi giurisprudenziale presso l’Istituto Teologico Francescano di Roman – Romania, anno accademico 2015/2016.
[7] 46° Convegno Nazionale di studio organizzato dal Consiglio Nazionale Economi di Comunità Il futuro delle nostre opere: i laici, necessità o opportunità? intervento su Problematiche giuridiche e del lavoro con particolare riferimento ai laici nelle nostre opere. Configurazione canonica del contributo dei laici, Roma, 19 maggio 2016.
[8] XLVIII Congresso Nazionale di diritto canonico sul tema La riforma del processo matrimoniale ad un anno dal Motu Proprio Mitis Iudex Dominus Iesus, Udine, 5-8 settembre 2016.
[9] Congresso internazionale Comunione e Diritto sul tema Trasformare domande di diritto in risposte di giustizia, Castel Gandolfo, 26 e 27 novembre 2016.
[10] Giornata dell’Avvocatura Ecclesiastica Il diritto di difesa nel processo canonico organizzata dall’Associazione Canonistica Italiana e dalla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce, Roma, 12 aprile 2017.
[11] XLIX Congresso Nazionale di diritto canonico sul tema I soggetti del nuovo processo matrimoniale canonico, Pescara, 5-7 settembre 2017.
Elenco delle pubblicazioni
[12] Note sul diritto di associazione nell’ordinamento canonico – Parte I, II e III, su F.A.C.I. Quaderni di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2002;
[13] Successione testamentaria e testamento olografo, su F.A.C.I. Quaderni di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2002;
[14] Il ruolo del Vescovo in relazione agli illeciti commessi da chierici nel diritto civile e canonico, su F.A.C.I. Quaderni di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2004;
[15] Nuovo regolamento sulle esenzioni dall’Imu per gli enti non commerciali. Quali novità per gli enti ecclesiastici?, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2004;
[16] Estensione delle invalidità canoniche nell’ordinamento giuridico italiano, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2004;
[17] Successione testamentaria e testamento olografo, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2004;
[18] Corretta applicazione del d. lgs. n° 460/97, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2004;
[19] Fideiussione relativa alla cessione del contratto preliminare, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2004;
[20] Intestazione fiduciaria di immobile, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2004;
[21] Disposizioni testamentarie, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2004;
[22] Locazioni di enti ecclesiastici, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2004;
[23] L’accettazione della donazione di immobili all’ente parrocchia, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2005;
[24] Note sull’indissolubilità, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2005;
[25] L’incapacità di assumere gli obblighi essenziali del matrimonio, su F.A.C.I. Quaderni di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2005;
[26] La scuola per mediatori familiari dell’Istituto Mystici Corporis di Loppiano, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2005;
[27] Note sugli enti Ecclesiastici 1, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2005;
[28] Note sugli Enti Ecclesiastici 2, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2005;
[29] Note sul diritto di associazione nell’ordinamento canonico, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2005;
[30] Effetti della delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità su una sentenza parziale di divorzio, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2006;
[31] Atti di straordinaria amministrazione, su F.A.C.I., Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2006;
[32] Il rapporto giuridico tra il parroco e la parrocchia, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2008;
[33] La parrocchia: profili canonici, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2009;
[34] Breve premessa sulle fonti del diritto amministrativo-patrimoniale degli enti ecclesiastici, su F.A.C.I, Quaderno di diritto ecclesiale, L’amico del Clero, anno 2009;
[35] Appunti sul matrimonio nel diritto canonico, su Temi Romana, rivista giuridica a cura dell’Ordine degli Avvocati di Roma, n. 1-2021, pag. 70 – 78, marzo 2021;
[36] Il diritto canonico e la pedofilia: alcune coordinate per inquadrare la normativa sui delicta graviora, su Temi Romana, rivista giuridica a cura dell’Ordine degli Avvocati di Roma, n. 3-2021, pag. 46 – 52, settembre 2021;
[37] Argentina. Manolo e Cecilia Perrin, cristiani realizzati, su Ekklesia, Periodico trimestrale, n. 17 – anno 5 (2022/4), Roma, ottobre – dicembre 2022, pag. 55.
Libri o capitoli in opere collettive
[38] La natura giuridica dell’Opera di Maria, Tesi dottorale, Pontificia Università Lateranense, Roma, 1996.
[39] La giurisprudenza delle corti d’appello italiane in materia di delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale, in Matrimonio canonico e ordinamento civile, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2008;
[40] Il patrimonio stabile degli Istituti religiosi, in M. Merlini, Carismi alla prova del tempo, la gestione dei beni e delle opere degli Istituti di vita consacrata, Aracne Editrice, 2017.
[41] Questioni attuali per la vita e il governo degli Istituti di Vita Consacrata, a cura dell’Area Giuridica della Conferenza Italiana Superiori Maggiori, Edizioni Dehoniane Bologna, 2017.
[42] Carisma e istituzione in movimenti e comunità ecclesiali – Atti della giornata di studio, Roma 18 gennaio 2018”, a cura di Carlo Fusco, Pasquale De Rosa, Elisabetta Scomazzon, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2018.
[43] “Trasparenza – Una sfida per la chiesa”, a cura di Massimo Merlini, Edizioni Studium, Roma, 2020.